Indagine strutturale attrezzature. Cosa è ?
Pubblicato da Silco Italia Srl in SICUREZZA DEL LAVORO · Sabato 05 Set 2020 · 1:15
Tags: SICUREZZA, DEL, LAVORO
Tags: SICUREZZA, DEL, LAVORO
Accade spesso che con termini diversi si indichi la stessa cosa senza saperlo.
La Verifica Ventennale, l'Indagine Supplementare, la Verifica Strutturale e l'Indagine strutturale sono modi diversi di riferirsi all'attività volta ad individuare vizi, difetti o anomalie prodottisi nell'utilizzo di una attrezzatura di lavoro e a stabilirne la vita residua in cui la macchina potrà ancora operare in condizioni di sicurezza.
In particolare sulle attrezzature da lavoro mobili e trasferibili (gru su autocarro, autogru, carrelli elevatori con braccio telescopico, gru derrik, piattaforme di lavoro elevabili PLE, piattaforme di lavoro autosollevanti su colonna PLAC, gru a torre, ecc.) è obbligatorio effettuare l'indagine strutturale trascordi 20 anni dalla messa in esercizio.
Questa necessità si evidenzia anche per le gru fisse (gru a cavalletto, carroponte, ecc) nel caso di utilizzo in ambienti quali ambiente marino, estrattivo, ecc..
La stessa cosa vale se l'attrezzatura si presenta meritevole di essere indagata (evidenze di corrosione, anomalie che si manifestano durante l'utilizzo, attrezzature in esercizio da molti anni, ecc.) dopo la normale manutenzione.
Per potere superare la verifica periodica di legge, è necessario che l'indagine struttuale venga prodotta all'ispettore/verificatore ancor prima delle attività di verifica periodica.
SILCO Italia Srl può risolvere questa tua necessità in tempi certi e costi ragionevoli.